Roccella Conference on Inference and AI Dal 2 al 6 settembre a Roccella i principali esperti di Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) gioca ormai da diversi anni un ruolo fondamentale nelle nostre vite
al punto che la si considera una vera e propria rivoluzione industriale. La disponibilità di enormi
quantità di dati e di una straordinaria capacità di calcolo ha reso possibili molteplici applicazioni
dell'IA, che vanno dalla traduzione di testi, al riconoscimento di lesioni tumorali in immagini
mediche, fino ai moderni strumenti di generazione di contenuti testuali e grafici, come l’ormai
celebre ChatGPT, il prodigioso chatbot lanciato da OpenAI. L’IA è destinata a generare grandi
ricchezze grazie alla sua efficacia tecnologica, ma le sue basi scientifiche sono ancora
lontane dall'essere pienamente comprese.
Dal 2 al 6 settembre la Roccella Conference on Inference and AI – ROC(K)IN’AI riunirà a
Roccella Ionica, nella suggestiva location del Convento dei Minimi, i principali esperti e
ricercatori in ambito internazionale nel campo della fisica, della matematica, delle neuroscienze
e dell’informatica con l’obiettivo di offrire nuove prospettive scientifiche sull’IA. La conferenza
nasce dalla collaborazione tra il Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, il Dipartimento
di Matematica dell'Università di Bologna e il Dipartimento di Computing Sciences dell'Università
Bocconi di Milano. Tra i temi trattati nella conferenza si annoverano: modelli matematici che
descrivono il funzionamento delle memorie associative e la generazione di contenuti testuali e
grafici, i limiti dell’apprendimento automatico ed anche possibili applicazioni all’IA dei vetri di
spin, sistemi fisici il cui studio è valso il premio Nobel a Giorgio Parisi nel 2021.
Alla conferenza di Roccella parteciperanno 100 studenti e ricercatori da tutto il mondo che si
sono iscritti per seguire le relazioni dei docenti, ricercatori universitari ed esperti presenti che
provengono da alcune dei più prestigiosi atenei, quali l’Università degli Studi La Sapienza di
Roma, la Radboud University, l’École Normale Supérieure, la Toronto Metropolitan University,
l’International School for Advanced Studies (SISSA), l’IBM Research, l’École Polytechnique
Fédérale de Lausanne (EPFL), l’ETH Zurich, l’Università degli Studi Alma Mater di Bologna,
l’Institute for Science and Technology Austria (ISTA), l’Università degli studi di Parma, l’Harvard
University, l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e l’Università Bocconi di Milano.
“Roccella Ionica costituisce un ambiente ideale per lo scambio scientifico oltre che essere una
delle coste più belle del mar Mediterraneo”, hanno dichiarato gli organizzatori di questo evento
internazionale, che hanno voluto inserire nel programma anche una giornata dedicata alla
conoscenza del territorio organizzando, con il sostegno del GAL Terre Locridee, una
passeggiata collettiva guidata in Aspromonte.
“Come abbiamo modo di sperimentare ogni giorno attraverso i nostri smartphone, smartwatch,
computer e quant’altro – hanno aggiunto i promotori dell’evento – l’impatto dell’IA non si è
limitato solamente al modo scientifico, ma ha velocemente invaso la nostra vita quotidiana. Si
rende quindi necessario discutere dei suoi risvolti con un pubblico più ampio della comunità
scientifica”.
Per questo motivo si è prevista una tavola rotonda, in collaborazione con il Comune di Roccella
Ionica, per instaurare un dialogo fra il pubblico e un panel di esperti del settore, con l’ausilio di
un moderatore. La tavola rotonda, dal titolo provocatorio "Chi ha paura dell’intelligenza
artificiale?”, si prefigge l'obiettivo di rispondere ad alcuni interrogativi: che impatto avrà l’IA sul
mondo del lavoro? Chi è da ritenere responsabile dei contenuti che queste macchine
generano? Esiste veramente il pericolo che l’intelligenza artificiale acquisisca una sua
autocoscienza e prenda il sopravvento sull’umanità?
Queste e tante altre le domande che saranno discusse giovedì 5 settembre 2024 in Largo
Colonne – Rita Levi Montalcini alle ore 21:00, con gli interventi di Pierluigi Contucci, Professore
di Fisica Matematica all’Università di Bologna; Federica Gerace, Ricercatrice in Fisica Teorica
all’Università di Bologna e Direttrice del Reparto di Ricerca e Sviluppo di SynDiag s.r.l e
Domenico Talia, Professore di Ingegneria Informatica all’Università della Calabria.